Il Commissario Ricciardi 2

Serie televisiva. Dal 27 febbraio su Rai Uno

In arrivo su Rai1 una serie tv che ha appassionato il pubblico, si tratta della seconda stagione de “Il Commissario Ricciardi”, scritto da Maurizio de Giovanni, Salvatore Basile, Viola Rispoli, Doriana Leondeffe tratto dai romanzi della serie de “Il Commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni, editi da Einaudi. La Serie è composta da quattro puntate per un totale dunque di quattro prime serate su Rai1. E’ un period – giallo ed è una coproduzione Rai Fiction-Clemart-Rai Com, prodotta da Massimo Martino e Gabriella Buontempo.

La serie tv è ambientata negli anni Trenta, fra i caratteristici vicoli di Napoli. Sullo sfondo di una Napoli in chiaroscuro, Il Commissario Ricciardi indaga sul senso della vita e del dolore. Una serie tv che ha più contaminazioni di generi – poliziesco, mystery e melò – per un racconto coinvolgente con protagonista Lino Guanciale.

Continuano dunque, le indagini e le vicende sentimentali di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario della Mobile. Catturare gli assassini è la sua ossessione ed è afflitto da una maledizione ereditata dalla madre: vede i fantasmi delle persone morte in modo violento e ne ascolta l’ultimo pensiero.

Per molti è considerato un dono, per lui è quasi una maledizione, perché percepisce il dolore degli altri. Da qui la scelta di Ricciardi di rinunciare all’amore. Decisione rafforzata anche per il dolore provato per la perdita dell’amata tata Rosa, ance se è stata sostituita impeccabilmente dalla giovane Nelide.

Per il timore di tramandare la sua ereditaria sofferenza, quindi Ricciardi si chiude all’amore e rinuncia soprattutto all’amore per la timida Enrica, sua dirimpettaia. La ragazza, che intimamente ricambia il sentimento, è ora corteggiata da Manfred, un maggiore tedesco in missione in Italia

locandina film il legionario

il Legionario

Ora su

clicca e guarda 

Antonio Veneziano è il celerino Starace nel film Il Legionario.

 Il film, prodotto da Clemart, MACT Productions e  Rai Cinema è stato premiato in diversi festival internazionali tra i quali Festival di Locarno e la Festa del cinema di Roma, distribuito dalla Fandango, è arrivato nelle sale cinematogafiche lo scorso 24 febbraio e sulla piattaforma Netflix dal 7 novembre 2022.

Daniel, ragazzo di colore ma nato in Italia, ha vissuto l’adolescenza in una abitazione occupata illegalmente. Andato via, si è poi arruolato nella Polizia di Stato. Celerino del Primo Reparto Mobile, riceve la missione di sgomberare il palazzo in cui ancora vivono sua madre e suo fratello Patrick, leader degli occupanti. Daniel ha davanti a se un terribile dilemma, restare fedele allo Stato o aiutare la propria famiglia evitando lo sgombero.

Il legionario di Hleb Papou con Antonio Veneziano
Antonio Veneziano Attore
Il legionario di Hleb Papou
Il Legionario con Antonio Veneziano

A Teatro

In scena dal 2 al 6 marzo 2022 al  Teatro Stabile di Trieste “La Contrada” 

Attualmente in distribuzione per la stagione 2023/2024

L’Isola degli Idealisti di Giorgio Scerbanenco

regia di Massimo Navone

con Pino Quartullo, Marzia Postogna, Antonio Veneziano, Giusto Cucchiarini, Gianmaria Martini, Anna Godina

produzione La Contrada Teatro stabile di Trieste

Sull’isola della Ginestra, un piccolo scoglio verde al centro di un lago, si trova la villa della famiglia Reffi, composta dal padre Antonio, medico otorino dall’ironia affilata, e dai suoi due figli. Carla, la maggiore, si dedica alla scrittura tra le frecciatine del genitore. Celestino, il minore, è diventato medico per esaudire le preghiere del padre ma preferisce rivolgere il suo intuito alla matematica. Completano il gruppo i cugini spiantati Vittorio e Jole, che ripagano l’ospitalità occupandosi della conduzione familiare. La vita sull’isola scorre tranquilla fino a quando sulle sue rive non capitano due ladri d’albergo in fuga dalla polizia: Guido, giocatore d’azzardo con la passione per la pittura e Beatrice, bella, sfacciata e fatale. L’arrivo dei due latitanti e le loro rivelazioni incrinano il mondo perfetto dei Reffi, che si ritrovano l’uno contro l’altro di fronte a un dubbio morale: denunciare i due ospiti o dare loro una possibilità di riscatto? È l’inizio di un vortice di tensione che sconvolge la quiete dell’isola e gli animi dei suoi abitanti, che tra amori impossibili, fughe, bugie e invidie dovranno fare i conti con la loro più vera natura.

Un libro perduto durante la Seconda guerra mondiale e ritrovato nell’archivio di famiglia, un romanzo inedito nello stile del migliore Scerbanenco: tagliente, ironico, sensuale

L'isola degli idealisti con Pino Quartullo Antonio Veneziano
L'isola degli idealisti sceneggiatura e regia di Massimo Navone con Pino Quartullo Antonio Veneziano
L'sola degli Idealisti regia Massimo Navone con Pino Quartullo, Antonio Veneziano

foto di Laila Pozzo

info@antonioveneziano.com

Antonio Veneziano Copyright © 2023 Develop by : R.Ventrella. All Rights Reserved.